A partire dalla primavera del 2006 il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite ha avviato un progetto di ricerca storico/archeologica sul sito dell'antico abitato di Castel Campanile, uno dei numerosi insediamenti medievali del Patrimonio Sancti Petri oggi conosciuto con il nome di Castel Campanile ubicato in prossimità dell'abitato di Palidoro sulla via Aurelia, nel litorale nord di Roma. Il luogo chiamato anche "Castellaccio" é inserito in una cornice naturale e paesaggistica di notevole bellezza e suggestione che conserva intatto il fascino di quella che fu la Campagna Romana in parte gravemente modificata dall'urbanizzazione selvaggia dei nostri tempi. Le rovine dell'abitato, oggi comprese nell'azienda agricola del Casale del Castellaccio, offrono al visitatore di immergersi nel silenzio bucolico di un paesaggio antico e di toccare con mano i resti di un paese scomparso e quasi dimenticato, osservarne i resti delle mura, gli ambienti rupestri coperti di licheni e le abitazioni rupestri.
L'impegno della nostra Associazione con il suo settore Castel Campanile ha provveduto nel corso degli anni ad una nuova ricognizione a tappeto dell'antico insediamento e dei suoi immediati dintorni documentando i resti monumentali e le presenze archeologiche di superficie. Ne é emerso un quadro del popolamento dell'area molto intenso che dalla preistoria e dall'epoca etrusca arriva alla nascita del Castrum Campanilis in epoca alto medievale, dopo la fine del mondo antico e la scomparsa delle "paesaggio delle ville" di epoca romana.