Assign modules on offcanvas module position to make them visible in the sidebar.
Main
Menu
Home
Biblioteca
Pubblicazioni
Fotogallery
Pagina Soci
Contattaci
Associazione GATC
Programmi ed Attività Culturali
Settori Operativi
Mappa del sito
Tags
amet
sit
dolor
ipsum
nec
mappa del sito
Nome utente
Password
Ricordami
Accedi
Registrati
Nome utente dimenticato?
Password dimenticata?
Home
Biblioteca
Ricerca
Gestione
Archivio
prova mappa
Pubblicazioni
Pubblicazioni prodotte
Sintesi delle conferenze ed attività svolte
Aruspice
Rassegna Stampa
Fotogallery
Pagina Soci
Contattaci
Associazione GATC
Origini
Chi siamo
Dove siamo
Modulo di iscrizione
Struttura
Consiglio Direttivo
Probi Viri
Responsabili Settori Operativi
Responsabili Funzioni Operative
Amministrazione
Bilancio
Statuto
Disposizioni Varie
Programmi ed Attività Culturali
Conferenze
Programmi Mensili
Escursioni e visite guidate
Viaggi di studio
Corsi
Attività in corso
Settori Operativi
Centro Studi Marittimi
Peschiere
Ricognizioni Subacquee
Castrum Novum
Castello di Santa Severa
Necropoli del Laghetto
Ricognizione Ager Ceretano
Restauro
Operatori
Compiti
Attività
Corsi
Protezione Civile
Operatori
Compiti
Attività
Dotazione e mezzi
Museo del Castello
Castel Campanile
Posta Vecchia
Corsica
Aquae Caeretane
Mappa del sito
Sei qui:
Home
ARCHEO GATC - ARCHEO GATC
A
A
A
mappa sito Gatc
Menu principale
Home
Viaggio a Cipro
AVVISO POSTA VECCHIA
Notiziario mensile GATC N.8
Pubblicazione 2018 Castrum Novum
Notiziario mensile N. 12
Informazione ai Soci
Ricerca Conferenze Svolte
NOTIZIARIO GATC N.18 LUGLIO
Accesso alla "MAPPA DEL SITO"
Notiziario GATC N. 39
AVVISO - Viaggio di Studio
Notiziario N.8 - Agosto 2022
Biblioteca
Ricerca
Gestione
Catalogo Biblioteca Sito GATC.it
Accesso al Catalogo della Biblioteca Gatc
Archivio
prova mappa
Pubblicazioni
Pubblicazioni prodotte
Lo scavo nella casa del nostromo
Pubblicazioni edite dal GATC
Sintesi delle conferenze ed attività svolte
2018
Aquae Tauri di Civitavecchia 10 febbraio 2018
Le fortificazioni di Civitavecchia 24 febbraio 2018
Visita Musei Vaticani 25 febbraio 2018
La necropoli di Cerveteri 10 maggio 2018
Raccolta delle Sintesi delle conferenze 2016-2017. 10 marzo 2018
Qumran: il Sito, le grotti e i rotoli misteriosi 31 aprile 2018
I rapporti tra Stato e Chiesa da Pio IX a Mussolini 14 aprile 2018
Corso di Restauro Gennaio-Marzo 2018
Visita a Castrum Novum del 15 aprile 2018
Germania Romana e Medievale 21-27 maggio
“Le vie del mare nell’antichità" 6 luglio 2018
Lezioni di etruscologia 13 marzo -3 aprile 2018
Visite Castrum Novum 15 aprile 2018
Anno 9 d.C.: la disfatta di Teutoburgo. Eroismo o tradimento ?
La villa romana sommersa di Epidauro 2018
Le peschiere romane svelano i cambiamenti climatici
Come si vive in una città medievale. Cencelle.
Le ricerche subacquee antistanti il santuario etrusco di Pyrgi
Castrum Novum: relazione della campagna di scavo 2018
Le indagini della Sapienza a Pyrgi
Il suburbio di Roma:campgna e città fuori delle mura
Cipro (dal neolitico ai Bizantini)
Conviviale del 1 dicembre 2018
La Cappella Sistina del Paleolitico:Altamira e Tito Bustillo
Le peschiere della costa ceretana
Baia romana: storia e archeologia
Visita guidata ai Mercati Traianei
L'Inno di Mameli: origini,storia e significato.
I segni della guerra sui muri di Roma
Il cannoniere di Napoleone
Approvazione del Bilancio Consultivo 2018 e Preventivo 2019
Una Gradita visita al GATC
Corso di divulgazione scientifica:da Pyrgi a Santa Severa
Viaggio di studio in Croazia
Termine della Campagna di scavo 2019 giugno 2019
Le navi di Pisa dallo scavo al museo
Incontro con l'Ambasciatore giapponese del Vaticano
Tecnologia dell'olivicoltura e del frantoio nel mondo antico
Visita a Grotta Scalina
Dal mito alla valorizzazione. Il contesto, il patrimonio archeologico e i Musei Civici di Albano Laziale
Le aquae Caeretanae e la romanizazzione dell'antico ager caeretanus
La storia degli etruschi attraverso i loro volti
Roma e la difesa costiera nel III sec.a.C.
Recenti scavi a Vulci: le cento tombe di Poggetto Mengarelli
Castrum Novum: relazione campagna di scavo 2019
La reggia di Tivoli: la villa di Adriano e la sua storia-
Convegno GATC del 14 dicembre 2019
L'Antica città di Palmyra
Visita al Museo Montemartini
Aruspice
Il tesoro di terracotta degli etruschi
Il gioco della cultura e dell'archeologia
L'eternità di un giorno
La villa di Domiziano da residenza imperiale a villa pontificia
Le terme imperiali di Centumcellae
Storia dell'allume di Allumiere
Aquileia porta d'Oriente
Struttura militare di Roma
Il Borgo del Sasso ieri e oggi
Meraviglie d'Arabia
Ai piedi degli Dei
Visita ai Fori di Cesare e Augusto
Anche Santamarinella con Civitart
Tourisma: kermesse dell'Archeologia
Resto a casa
Dantedì. Giornata dedicata a Dante.
I terosi del mare online
Museo Etrusco di Chianciano Terme
Pompei e i suoi segreti
Una Torre da salvare
Rimandato ancora l'Archeofilm
Al Mann tesori sommersi del Mediterraneo
Viaggio nella terra dei Rasna
Etruschi senza confini
Volti e Segreti delle donne romane
La casa di Gesù a Nazareth
Il Mausoleo di Sant'Urbano sull'Appia Antica torna allo Stato
Da Centumcellae romana a Civitavecchia italiana
Pompei continua a stupire
Tornata alla luce l'Antica città egiziana di Aten
Nuove straordinarie scoperte al Circeo
Gli ipogei del Colossseo
I misteri del passato all'archeofilm di Firenze
Il relitto arcaico di Otranto racconta
Ritorna la kermesse dell'Archeologia
Museo paleontologico del Territorio astigiano-Balene preistoriche
Riemerge il Tempio di Atena
Leonardo é il Padre della paleontologia
Mediterraneo, mare di cultura
Rassegna Stampa
Castrum Novum giugno 2018
Valorizzazione di Alaria. Riunione italo-francese in Corsica
Castrum Novum Campagna di Scavo settembre 2018
La Colonia Romana di Castrum Novum: una continua scoperta
XXXII Simposio Archeologia del Mediterraneo
I venti anni del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite
Castrum Novum alla ribalta
Fotogallery
Pagina Soci
I papiri della villa dei Pisoni ad Ercolano 2018
Terre Caeretane: i Buccheri (2018)
Terre italiche: le fuseruole
Il pozzo delle anime del Morranaccio
Terre Ostiensi: Le Terme della Trinacria
Entrando in un Impianto fognario di Ostia Antica
Incontri ravvicinati nella necropoli del laghetto
Vicende archeologiche in età romantica e non solo
Una interessante gita prima del Covid-19 !
Santuario Madre delle grazie della Mentorella
La colonia romana di Aquileia
Schegge di storia acquisite dalle monete
La rivolta dei Soci italici alla luce delle monete
Un sito archeologico da visitare. Alba Fucens.
Il complesso nuragico di Barumini
La chiesa di San Pietro in Massa d'Albe
La Chiesa Matrice di Santa Maria in Civitavecchia
Le Monete coniate a Civitavecchia nel XVIII sec- I Baiocchi
Una pagina di storia di una benemerita repubblica
Alla scoperta di una Necropoli etrusca gestita da Volontari
Piantangeli, una abbazia scomparsa
Trekking nei Monti Ceriti
L'Aquedotto romano e rinascimentale di Civitavecchia
Una escursione tra storia e religiosità
Origine delle strade ferrate nel Lazio
Cenni sulla Pandemia di peste a Civitavecchia
La Civitavecchia dei Papi
La villa dei Papiri di Ercolano
Un interessante periplo del lago di Bolsena
L'antico abitato di Norchia
L'antico abitato di Luni sul Mignone
Ripulitura del Sito di Punta della Vipera (integrazioni foto) .
Quattro passi nella faggeta di Allumiere
Acquedotto romano di Alba Fucens
1. La costa di Civitavecchia- L'Ambiente
2. La Civiltà Appenninica, protovillanoviana e Villanoviana
3. La Civiltà etrusca
4. Antropizzazione del territorio in epoca romana
5. Fondazione del Porto di Centumcellae (Civitavecchia)
6. La Civitavecchia dei Papi
7.Civitavecchia repubblicana e poi italiana
Studio relativo alla flora del Sito delle Aquae Caeretane
La chiesa di Santa Maria in val Porclaneta
Intervento di ripulitura del Ponte di Apollo a Santa Marinella
Urbanistica e architettura etrusca
Aquenses Cognomine Taurini
Assimilazione della civiltà etrusca nel mondo romano
Storia dei Cavalieri di Malta forse dimenticata
La battaglia navale di Ostia
Sotto il segno di Hercle
Attila: il fagello di Dio
La navigazione etrusca in epoca arcaica
Contattaci
Associazione GATC
Origini
Chi siamo
Dove siamo
Modulo di iscrizione
Struttura
Consiglio Direttivo
Probi Viri
Responsabili Settori Operativi
Amministrazione
Bilancio
Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci
Statuto
Disposizioni Varie
Convenzione Comune Santamarinella - GATC
Programmi ed Attività Culturali
Conferenze
Conferenze luglio-settembre 2018
Conferenze
Programma attività culturali 2020
Programmi Mensili
PROGRAMMA ATTIVITA' (dicembre 2018-aprile 2019)
Programma attività culturali gennaio-maggio 2020
Programma GATC Ottobre 2020-Marzo 2021
Programma attività culturali luglio -settembre 2021
Programma attività culturali Dicembre 2021- Aprile 2022
Escursioni e visite guidate
Escursioni e visite
Necropoli della Bandidaccia
Escursione a Pian Sultano (7 marzo 2021)
Programma escursioni maggio -giugno
Viaggi di studio
Viaggio di studio in Germania (maggio 2018)
Viaggio di studio in Croazia
Viaggio di Studio Pisa e Torino
Corsi
Corso di divulgazione scientifica:da Pyrgi a Santa Severa
Attività in corso
Le Peschiere
Posta Vecchia
INDIRIZZI
Castrum Novum
Logo GATC
Settori Operativi
Centro Studi Marittimi
Peschiere
Peschiera delle Guardiole
Ricognizioni subacquee
Origine del Centro Studi Marittimi
Ripresa ricognizioni subacquee
Considerazioni conclusive e appunti per future ricerche
Attività del Centro Studi Marittimi 2018
Progetto Pyrgi Sommersa
Attività operativa del CSM (ricognizione subacquee)
Peschiere Ricognizioni Subacque
Castrum Novum
Origini della Colonia
Progetto Castrum Novum (2018)
Il Nona Campagna di Scavo a Castrum Novum (giugno 2018)
I ritrovamenti del XVIII a Castrum Novum (2018)
Una gradita visita al Gatc da parte di un illustre archeologo
Torna alla luce l'antica fortezza romana di Castrum Novum
Inaugurazione Itinerario didattico di Castrum Novum
Castello di Santa Severa
L'area archeologica del castello di Santa Severa
Scavi archeologici nel Castello di Santa Severa
Il forno della casa del Nostromo (luglio 208)
Recupero della stele del Ponte di Apollo
Necropoli del Laghetto
Perché necropoli del Laghetto ?
Ripulitura della necropoli del laghetto
Novità Necropoli del Laghetto
Visita guidata alla necropoli del laghetto (8 settembre 2019)
Ricognizione Ager Ceretano
Restauro
Operatori
Compiti
Attività
Nuovo Laboratorio di Restauro
Inaugurazione del “Laboratorio di Restauro” (24 nov. 2018)
Note attinenti il Corso di introduzione al Restauro
Ancora una gradita visita al Laboratorio del Restauro
Cerimonia di chiusura del 2° Corso di Restauro 2019
Corsi
Corsi Organizzati ed Effettuati
Ripresa del Corso di introduzione al restauro
Protezione Civile
Operatori
Compiti
Attività
Attività protezione civile
Dotazione e mezzi
Museo del Castello
Inaugurazione del Museo della Rocca
Castel Campanile
Progetto Castel Campanile
La carta archeologica e la topografia di Castel Campanile
Scoperta Struttura muraria sull'Arrone
Posta Vecchia
Hotel Posta Vecchia
Qualche notizia storica sul Sito di Posta Vecchia
Corsica
Il GATC in Corsica (15 ottobre 2018)
Attività ricognitiva in Corsica del GATC (ottobre 2018)
Progetto Aleria
Aquae Caeretane
Il GATC alla riscoperta delle Aquae Caeretanae
Antiche terme romane nel territorio Caeretano
Visite guidate alle terme delle aquae caeretane
Mappa del sito